Loading...

Allergia al Glutine significa “Celiachia”?

allergia-glutineA differenza di quello che erroneamente pensano alcune persone, essere allergici al glutine non significa essere celiaci.

Se volete approfondire un po’ di più l’argomento, continuate a leggere quest’articolo.

Essere celiaci vuol dire soffrire di atrofia villosa intestinale

Chi soffre di atrofia villosa intestinale (ed è quindi celiaco), quando consuma cibi contenenti glutine va a provocare danni seri ai villi dell’intestino tenue.

Cosa sono i villi?

I villi sono fondamentali per il nostro benessere in quanto formano una buona parte della superficie del nostro intestino tenue. I villi delle persone celiache sono letteralmente atrofizzati, ecco perché il glutine non riesce ad essere assimilato e, di conseguenza, ecco perché chi è intollerante a questa proteina soffre di disturbi come diarrea (o in altri casi anche stipsi), dolori e gonfiori addominali, emicrania e via dicendo.

L’allergia al glutine, invece, è una reazione immunitaria

Come vi abbiamo spiegato nel paragrafo precedente, la celiachia non è altro che una patologia autoimmune a tutti gli effetti che va a coinvolgere tutto l’organismo, non solamente l’intestino.

La celiachia, dunque, si differenzia dall’allergia al glutine in quanto quest’ultima rappresenta invece una reazione immunitaria che porta a soffrire di alcuni sintomi anche solamente se si viene a contatto con cibi che contengono il glutine.

Intolleranza ≠ allergia

Dopo queste brevi definizioni, dunque, va da sé che essere intolleranti ed essere allergici al glutine non è affatto la medesima cosa. Se si è allergici, bisognerà stare lontani anche fisicamente agli alimenti che contengono glutine, in quanto potrebbero verificarsi conseguenze tipiche delle manifestazioni allergiche (starnuti, tosse, prurito e via dicendo). Se si è intolleranti, invece, basterà seguire una dieta totalmente Gluten-Free per poter condurre una vita completamente normale.

Gli esami

Effettuare delle indagini è fondamentale per arrivare a una diagnosi precisa. Sono sicuramente fondamentali gli esami del sangue che permettono di ottenere i due valori degli anticorpi AGA ed EMA. Se possediamo questi anticorpi, significa che il nostro organismo ha il sistema immunitario alterato. Questi anticorpi infatti agiscono contro il glutine e contro la mucosa intestinale, non permettendo quindi il normale assorbimento della proteina che compone il glutine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.